ANDAMENTO 2024 DEL BUSINESS DELLA CESSIONE DEL QUINTO

In un quadro economico complesso e sfidante come quello attuale, Net Insurance ha registrato, nel corso del 2024, nel comparto delle coperture relative ai finanziamenti con cessione del quinto, un ulteriore aumento dei volumi rispetto agli anni precedenti.

Nella fattispecie, l’anno corrente ha visto Net Insurance assicurare – tra dipendenti e pensionati – più di 150mila finanziamenti, con un mix di rischi molto ben equilibrato, ottenuto grazie a scelte assuntive e gestionali rigorose, ma anche attraverso l’utilizzo di sistemi di scoring sempre più evoluti e performanti.

Dal punto di vista tecnico-commerciale, relativamente alle caratteristiche di prodotto, la Compagnia ha condiviso durante l’anno con i propri partner interventi e strumenti finalizzati ad ampliare il bacino dei potenziali prenditori del finanziamento, con l’obiettivo di favorire l’inclusione finanziaria già propria del prodotto CQ. In questa direzione vanno ricordati:

  • l’introduzione di nuovi criteri per le operazioni di CQS a favore di dipendenti privati “senior”;
  • l’incremento del numero di aziende private potenzialmente assumibili;
  • l’ampliamento dei criteri relativi ai dipendenti delle aziende Prime e Prime ESG (le imprese, cioè, più “virtuose e sostenibili”);
  • la conferma di un pricing premiante per le operazioni a minor profilo di rischio;
  • la revisione dei criteri del prodotto neoassunti per i dipendenti di aziende private ad elevata solidità e credibilità, presente e prospettica;
  • la collaborazione data ai propri partner nell’avvio di campagne e iniziative commerciali personalizzate.

Per quanto riguarda i processi operativi, nel 2024 l’Impresa ha proseguito con determinazione il proprio percorso verso l’evoluzione tecnologica delle procedure già interamente digitalizzate. In particolare, la Compagnia ha ulteriormente migliorato il controllo documentale automatizzato; ha poi sviluppato il “Progetto Assistenti virtuali”. Quest’ultimo si inquadra nel programma di progressivo utilizzo da parte di Net Insurance di strumenti di “intelligenza artificiale” per l’ottimizzazione dei processi di sottoscrizione. La Compagnia ha deciso di integrare l’utilizzo di strumenti di AI conversazionale nel processo del tele-underwriting, andando a gestire le interviste telefoniche anche tramite assistenti virtuali.

Il nuovo processo di lavorazione con l’ausilio degli assistenti virtuali si sta rivelando – per gli operatori con i quali lo si è attivato – estremamente efficace, tanto in termini di qualità, quanto di velocizzazione dei tempi di lavorazione, quest’ultima frutto sia della riduzione del tempo medio di durata delle singole interviste, che della possibilità di parallelizzare un maggior numero delle stesse.

In linea con la vision strategica, la Compagnia nel 2025 continuerà a perseguire i seguenti obiettivi:

  • collaborare con i propri partner nello sviluppo del mercato dei prestiti destinati ai dipendenti di aziende private, segmento nel quale la specializzazione e i sistemi di analisi, scoring e monitoraggio utilizzati possono fare la differenza;
  • proporre soluzioni innovative di prodotto, con l’obiettivo di qualificare ulteriormente la propria proposta distintiva;
  • lavorare nella direzione di un’ulteriore qualificazione e velocizzazione dell’intero processo CQ, dall’assunzione dei rischi alla liquidazione degli indennizzi, fino alle attività di recupero post surroga.