Impegno per la parità di genere

Net Insurance considera la diversità un valore fondamentale da proteggere e incoraggiare con azioni concrete e pervasive in tutti i processi organizzativi e gestionali. Basandosi sul rispetto e sul valore delle caratteristiche in grado di rendere uniche le persone, la Compagnia si impegna affinché ognuno si senta incluso, sfruttando l’apporto che ogni dipendente riesce a dare grazie al proprio personale punto di vista. Per questo motivo, Net Insurance ha deciso di intraprendere il percorso per ottenere la certificazione di genere, raggiungendo con successo l’obiettivo nel secondo trimestre del 2024.

Cos’è la certificazione per la parità di genere?

La certificazione per la parità di genere è parte della Missione 5 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano. La Prassi Italiana di Riferimento UNI/PdR 125:2022 definisce i requisiti per un sistema di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni, favorendo l’uguaglianza di genere, valorizzando le differenze e prevenendo discriminazioni e disparità sul luogo di lavoro.

Perché è così importante?

La Certificazione per la Parità di Genere rappresenta un riconoscimento significativo per le organizzazioni che si impegnano a creare un ambiente di lavoro equo. Questa certificazione non solo attesta l’effettiva implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere, ma simboleggia anche una vera e propria evoluzione culturale; un cambio di mentalità per l’azienda che è sempre attenta alle tematiche sociali. Inoltre, rappresenta una strategia mirata a migliorare la competitività e la reputazione dell’impresa sul mercato, offrendo nuove opportunità di business. Per Net Insurance, la certificazione è un segno distintivo verso sé stessa e verso tutti i suoi stakeholder.

L’obiettivo della Compagnia è prevenire la disparità di genere in qualsiasi forma e garantire pari opportunità nel percorso professionale di ciascuna risorsa, consolidando così il proprio impegno verso un futuro più equo e inclusivo in grado di proporre pari opportunità indifferentemente dal genere e/o cultura delle persone.