Prospettive del Business CQ
I finanziamenti con Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione, come indicato anche recentemente dalla Banca D’Italia in una Nota del 24 dicembre scorso indirizzata agli Intermediari vigilati operanti nel comparto CQ, costituiscono da tempo un’importante forma di finanziamento anche sotto il profilo dell’inclusione finanziaria.
In un contesto ancora influenzato dagli effetti della pandemia, Net Insurance prosegue la sua attività di sviluppo del segmento dei dipendenti di aziende private. In un quadro economico complesso e sfidante, la Compagnia ha messo a terra un ventaglio di interventi finalizzati ad ampliare il potenziale bacino di prenditori dei finanziamenti; tra questi i più importanti sono stati:
- l’incremento delle società private potenzialmente assumibili;
- l’ampliamento dei criteri relativi ai dipendenti di aziende particolarmente affidabili.
Con riferimento al primo punto, al fine di proporre ai Partner Bancari/Finanziari la migliore offerta assicurativa – in controtendenza con un mercato che ha sempre privilegiato le aziende di medio-grandi dimensioni – la Compagnia dal 2020 ha esteso il proprio raggio d’azione alle PMI. Un allargamento di vision effettuato con rigore e disciplina tecnica, grazie a una nuova scorecard aziende, integrata sul sistema G.A.R.F., costruita sulla base di informazioni provenienti da varie fonti interne ed esterne all’azienda.
Riguardo al secondo punto Net Insurance ha deciso di premiare, in termini di ampiezza assuntiva, le operazioni relative a dipendenti di aziende private ad elevata credibilità, presente e prospettica portando avanti una nuova iniziativa destinata ai lavoratori dipendenti neoassunti.
Le citate progettualità per i prestiti con Cessione del Quinto a dipendenti di aziende private, sono state pensate da Net e realizzate in collaborazione con i Partner Bancari/Finanziari con l’obiettivo di favorire l’inclusione finanziaria dei soggetti con maggiori difficoltà di accesso al credito.