Costruire il new normal: il modello ibrido della Bancassicurazione
Abbiamo aspettato che fosse possibile farlo e poi l’abbiamo fatto: celebrare l’avvio della collaborazione tra Net Insurance e Banca di Piacenza con un incontro in presenza, tornando alla dimensione fisica della relazione interpersonale.
Un incontro realizzato il 16 settembre 2021 e ospitato a Palazzo Galli, sede storica, tornata alla banca dopo oltre cento anni, curato con un attento restauro e simbolo del legame tra il territorio e l’istituto. A sottolineare la rilevanza della partnership pluriennale con Net, il direttore generale Angelo Antoniazzi e Pietro Boselli, Vice Direttore Generale.
Tra luglio e novembre 2021, l’Area Commerciale e Niba – Net Insurance Business Academy – hanno promosso una serie di azioni all’insegna del ritorno alla relazione in presenza. Poco prima di Piacenza, il 10 settembre a Roma, Net ha incontrato le direzioni di Banca Popolare Sant’Angelo per la condivisione del progetto “Bancassurance 360: progetto di empowerment a sostegno del cambiamento”, iniziativa che costituirà una delle traiettorie fondamentali della pianificazione 2022.
Con Banca Popolare di Puglia Basilicata, dopo oltre un anno di formazione digitale, a metà novembre sono circa 200 i consulenti bancari coinvolti in oltre una decina di aule e con i quali è stato possibile ristabilire un contatto di persona. Una possibilità diversa e più efficace per tornare a parlare di consulenza a 360 gradi, di soluzioni Net per le imprese, differenziando la proposta formativa in relazione ai target e alle vocazioni economiche dei territori
L’avvio della commercializzazione dei prodotti Net da parte di Banca Popolare Valconca, è stato sostenuto in ottobre attraverso un meeting con un gruppo selezionato di gestori, al quale ha fatto seguito un lavoro di affiancamento del business partner presso le filiali. Qual è stato l’aspetto peculiare di questa “assistenza commerciale in filiale”? Mettere insieme l’affiancamento fisico in presenza nelle filiali romagnole, con il supporto a distanza, in webcall, del nostro servizio del contact center Next to you, con il doppio risultato di garantire un servizio al gestore di banca e di far conoscere un nuovo servizio di consulenza evoluta.
Proprio l’utilizzo di Next to you è stato un altro elemento distintivo di questo periodo: un servizio di assistenza commerciale che aiuta l’operatore di banca a fare consulenza assicurativa in tutti gli aspetti che precedono la vendita, a distanza, in modo flessibile, capillare, digitale.
In definitiva, il focus di questi mesi è una progettazione delle azioni che sappia ogni volta bilanciare la dimensione fisica e quella virtuale, proprio in ottica ibrida. Questa lunga pausa ha avuto un impatto sulle nostre competenze sociali, ci ha insegnato la forza delle risorse tecnologiche. In questo momento torna ad essere possibile e rilevante tornare ad investire in quell’elemento intangibile che è la relazione interpersonale, la cura dei legami nella vicinanza fisica. Quello che qualcuno ha chiamato il nuovo umanesimo digitale, un modello di intervento che ci aiuta ad affrontare le richieste di questa fase che ha comunque trasformato profondamente le abitudini delle persone e i processi delle imprese.