Con Enel X e Neosurance lanciata Homix Smart Protection, la polizza casa pay-per-use

Se la casa diventa “smart” anche la polizza deve evolversi in innovazione e flessibilità. È nata Homix Smart Protection, la nuova assicurazione che copre la casa contro i furti, lanciata lo scorso 27 luglio da Net Insurance in collaborazione con Enel X e il broker digitale Neosurance.

Un prodotto innovativo, on demand e pay-per-use, disegnato sui nuovi stili di vita delle persone e in grado di unire convenienza, semplicità di utilizzo e sicurezza. A differenza delle tradizionali polizze casa, Homix Smart Protection non prevede il pagamento di un canone fisso annuale, ma una tariffa a consumo che viene corrisposta attraverso un wallet elettronico ricaricabile. Il cliente può quindi decidere autonomamente la durata della copertura assicurativa, pagare solo per il tempo reale di utilizzo e monitorare la spesa sul proprio smartphone tramite l’App Homix, ricevendo una notifica quando il credito sta per esaurirsi.

La copertura assicurativa al momento è disponibile sul mercato italiano solo per i clienti che possiedono o acquisteranno la smart home Homix di Enel X, ma consente una scalabilità futura a livello globale, grazie all’architettura garantita dal supporto tecnico riassicurativo di AXA XL, alla modularità della piattaforma di Neosurance, oltreché alla piena conformità alle normative assicurative internazionali.

Con Homix Smart Protection il mondo assicurativo si avvicina ai nuovi bisogni di protezione del consumatore in un mercato in crescita come quello della Smart Home, dove la sicurezza è al primo posto tra le motivazioni di acquisto. Un dato importante, considerato che in Italia il settore della “casa intelligente” – con l’utilizzo di sensori e dispositivi IoT per il monitoraggio, la protezione e la salute – vale già 500 milioni di euro secondo una ricerca dell’osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano in collaborazione con Doxa, ed è destinato a crescere ancora nei prossimi anni.

Per le compagnie la tecnologia diventa così un abilitatore per creare una nuova rete di alleanze con soggetti distanti dal mondo della protection. Un cambiamento di paradigma, per stare al passo con un mercato che cambia. In un mondo in cui le soluzioni digitali e i dispositivi intelligenti sono sempre più integrati nella nostra quotidianità, si aprono infatti nuove opportunità e nuovi canali – “incidental channels” – per rendere le coperture assicurative più diffuse e accessibili. Un’occasione per ridurre lo storico gap di protezione del nostro paese, agli ultimi posti in Europa per la diffusione di polizze ramo danni. Nell’area casa, ad esempio l’80% degli italiani possiede un’immobile di proprietà, ma solo il 10% lo assicura.

In questo contesto polizze innovative, flessibili e di facile utilizzo come Homix Smart Protection rappresentano un passo in avanti per l’industria italiana, una soluzione efficace che coniuga tecnologia e innovazione assicurativa per rendere la protezione della propria casa più accessibile e alla portata di tutti.