Giovani e formazione: la ricetta per vincere la sfida del futuro
Giovani, futuro e formazione. Sono questi i tre pilastri per vincere nella rivoluzione digitale che sta ridisegnando il settore assicurativo e richiede ai suoi attori nuove competenze e percorsi di aggiornamento sempre più specializzati.
In quest’ottica Net Insurance ha deciso di puntare per il 2021 su programmi di alta formazione, finanziando borse di studio e master dedicati a giovani talenti in procinto di entrare nel mondo bancario e assicurativo.
Il primo progetto, avviato dall’impresa nel 2021, riguarda l’accordo con l’Università Campus Biomedico di Roma per la sponsorizzazione di un nuovo master di II livello in “Digital Open Innovation and Entrepreneurship”, dedicato ai temi della transizione digitale e dell’innovazione.
Come ha ricordato Andrea Battista, in occasione della giornata inaugurale del master, l’Open Innovation è oggi un driver fondamentale e una condizione essenziale per sostenere la competitività nel business assicurativo. Corsi come questo sono propedeutici per acquisire conoscenze altamente professionali, finalizzate alla gestione dei nuovi processi in atto.
L’altra iniziativa, promossa in collaborazione con IBL, fa riferimento alla sponsorizzazione della seconda edizione del master in “Scienze Bancarie ed Europee” presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.
Le lezioni, avviate lo scorso 12 febbraio, si caratterizzano per un metodo didattico attivo, volto a fornire ai partecipanti tanto conoscenze teoriche quanto competenze pratiche. In questa direzione, agli alunni viene dato modo di assistere a “lectio magistralis” di esperti del settore, tra i relatori manager della compagnia e lo stesso Andrea Battista, che ricopre l’incarico di direttore scientifico accanto ai professori Oscar Cosentini e Marcello Messori.
Iniziative che testimoniano l’impegno dell’azienda nel creare sinergie fattive tra il mondo universitario e imprenditoriale per condividere competenze, expertise e know-how e contribuire al contempo alla formazione delle giovani generazioni.
Una mission, questa, a favore non solo del futuro lavorativo dei ragazzi, ma anche a servizio dell’intero sistema Paese, che nella capacità di crescere giovani talenti gioca la difficile sfida della competitività del proprio sistema produttivo sui mercati internazionali.