Net Insurance: interventi a sostegno del business CQ durante l’emergenza Covid-19

La situazione di emergenza determinata dal Covid-19 ha avuto un impatto forte sull’andamento del mercato dei prestiti con Cessione del Quinto dello stipendio.

Net Insurance proprio nel comparto CQ ha dimostrato, ancora una volta, grande vicinanza ai propri partner bancari e finanziari.

In tale scenario, la Compagnia, per rispondere all’esigenza di concludere i contratti “a distanza”, ha avviato una serie di modalità operative volte a facilitare, in maniera ancora più agevole, la gestione dei flussi assuntivi e documentali, prevedendo, tra le altre cose, l’invio di documenti di più facile reperimento.

Questi gli interventi messi a terra dall’impresa:

  • Accettazione della sottoscrizione dei contratti di prestito in via semplificata secondo i diversi processi interni impostati dagli Istituti partner;
  • Semplificazione delle valutazioni dei rischi per il comparto dei Privati anche in caso di presenza CIG Covid-19: la Compagnia non ha richiesto alcuna preaccettazione ma, a valle di un assessment sul data-base G.A.R.F., ha lasciato valido il criterio di assumibilità indicato in G.A.R.F.;
  • Attivazione di Ready NET,  il sistema di valutazione automatica dei rischi in preaccettazione con esiti in tempo reale; ad oggi già il 40% delle preaccettazioni viene esitato in immediato con il nuovo sistema;
  • APP CQ NET per l’interrogazione del G.A.R.F., fruibile sia tramite IOS che Android, che prevede anche la funzionalità delle preaccettazioni;
  • Nuovo processo per il tele-underwriting: l’impresa ha implementato la nuova gestione delle richieste di intervista telefonica e relativi esiti “in immediato”.

Di alcuni di questi temi abbiamo parlato nel numero precedente, altri verranno approfonditi nelle uscite dei prossimi mesi.