L’IA nei processi di Underwriting CQ
In occasione dell’ultimo Leadership Forum Summer, la Compagnia ha preso parte alla sessione dedicata alla Cessione del Quinto, dal titolo “Nuovo scenario competitivo visto dai Big Player italiani”.
Nel corso del confronto è stato evidenziato come il mercato della CQ sia in fase di espansione, con Net Insurance che ha registrato una performance superiore alla media del settore, trainata da una significativa accelerazione dei volumi, in particolare nei comparti Pensionati e Dipendenti Privati.
Un risultato che trova origine nelle azioni commerciali promosse nel corso dell’ultimo anno, mirate sia a intercettare profili di rischio maggiormente coerenti con la strategia aziendale, sia a introdurre nuove soluzioni di processo in grado di rafforzare l’efficacia operativa.
L’innovazione come leva strategica
L’innovazione costituisce da sempre un elemento qualificante dell’offerta di Net Insurance. L’obiettivo dell’impresa è ottimizzare progressivamente tutte le fasi operative della Cessione del Quinto, generando valore e efficienza per i propri partner.
In quest’ottica, da oltre tre anni la Compagnia ha avviato un percorso di integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nei principali processi CQ, dall’underwriting alla gestione dei recuperi.
L’utilizzo dell’AI, impostato su un approccio responsabile e costantemente monitorato, non sostituisce le persone, ma ne potenzia le capacità e le performance, contribuendo anche a migliorare la qualità della base dati aziendale.
Le principali innovazioni del primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025, le aree Commerciale e Tecnica CQ di Net Insurance hanno portato a compimento due progetti strategici:
- Integrazione degli Assistenti Virtuali nel tele-underwriting
Avviato nel settembre 2024, il progetto ha inizialmente previsto il coinvolgimento degli Assistenti Virtuali solo per la parte relativa alle domande del questionario sullo stato di salute avendo lasciato agli operatori dell’Ufficio Underwriting la gestione delle prime fasi di contatto con il cedente (presentazione, identificazione, informative privacy e oncologica, raccolta dei consensi).
Dal 7 maggio 2025, con l’attivazione della seconda fase, il processo è diventato completamente automatizzato: gli Assistenti Virtuali possono oggi gestire tutte le fasi dell’intervista, dal primo contatto alla conclusione.
I benefici registrati:
- Aumento della velocità operativa, con la possibilità di gestire fino a 25 interviste in parallelo e disporre di dati immediatamente pronti per l’elaborazione;
- Interviste più rapide ed efficienti, con una sensibile riduzione della durata media e un miglioramento tangibile dell’esperienza del cedente.
- Automatizzazione della valutazione documentale
La fase di verifica documentale rappresenta un momento cruciale nell’analisi del rischio.
Già nel 2023 la Compagnia aveva introdotto un sistema per la verifica automatica della presenza dei documenti richiesti. Nel 2025, con il completamento della fase 2 del progetto, è stata implementata una piattaforma evoluta e personalizzata, basata su algoritmi di intelligenza artificiale.
Grazie a questa soluzione, Net Insurance è oggi in grado di:
- estrarre automaticamente i dati da ciascun documento;
- acquisirli direttamente nei propri applicativi;
- verificarne la coerenza con i dati presenti nei tracciati della richiesta polizza;
- attivare controlli automatizzati rispetto a limiti e criteri assuntivi.
I vantaggi operativi ottenuti:
- Eliminazione degli errori umani, legati alla mancata individuazione di anomalie o incoerenze documentali;
- Riduzione significativa dei tempi di lavorazione per ogni richiesta di polizza.
Questi risultati non rappresentano per Net Insurance un punto di arrivo, ma piuttosto uno stimolo a proseguire con decisione il proprio percorso di trasformazione digitale.
L’impresa punta a completare entro la fine dell’anno ulteriori progetti in fase avanzata di sviluppo, confermando una visione dell’innovazione come leva al servizio delle persone, dei partner e della qualità del business.