Bancassicurazione: la rotta per il 2021

Sono state disegnate e condivise con i nostri partner le linee guida che orienteranno l’azione di sviluppo della bancassicurazione nel 2021, nella direzione del consolidamento e dell’innovazione.

Obiettivo, quello di rafforzare le alleanze “storiche”, attivare quelle più recenti ed estendere la rete oltre gli 11 partner attuali.

Quali sono i pilastri di questo nuovo anno?

La “rotta” per il 2021 prevede innovazioni che interessano tutte e tre le leve dell’area: quella Commerciale; quella Formativa e di Sviluppo; quella di Supporto alla rete tramite il nuovo contact center.

Sul versante strettamente commerciale, le novità più significative riguardano un’azione del business partner che introduce nuovi modelli di assistenza sul territorio. Un esempio è costituito dal progetto pilota di guida della rete che di fatto costituisce una sorta di “temporary management” del business assicurativo per reti neofite in questo settore.

L’Accademy nel 2021 si costruisce su due cantieri paralleli:

  • verso l’esterno, per il consolidamento del segmento bancassicurazione e la crescita delle competenze. Qui giocano un ruolo fondamentale il nuovo progetto pensato per gli specialisti assicurativi; i nuovi percorsi di coaching e mentoring dedicati ai consulenti impresa; il progetto strategico “consulenza a 360 gradi”;
  • verso l’interno, per accompagnare l’evoluzione organizzativa della sua struttura, con processi e funzioni tipiche di una corporate Accademy

In questo progetto rivestono importanza centrale tanto il potenziamento del team di trainer tecnici e lo sviluppo organizzativo della funzione pianificazione e organizzazione formazione quanto l’upgrade della piattaforma didattica NIBA 5.

Ultimo strategico tassello di queste linee guida 2021: l’experience center di nuova generazione “Next to You” di prossima attivazione. Un contact center che integra le funzioni tradizionali di un call center con quelle di un consulente che affianca il gestore della rete in tutte le fasi della consulenza assicurativa (per la sua rilevanza dedicheremo un focus in uno dei prossimi numeri della newsletter).

 

L’evoluzione del modello di business dei consulenti finanziari: la consulenza a 360°

Già qualche anno fa, in suo articolo, Marco Liera anticipava come “a più di un professionista, l’abito ‘finanziario’ prima o poi diventerà stretto anche da noi”, riferendosi all’Italia in una comparazione internazionale.

A quella che era una realtà qualche tempo fa, oggi possiamo aggiungere le considerazioni che nascono dagli effetti della pandemia e dalla spinta verso un modello di welfare che rende indifferibile considerare la protezione parte integrante della pianificazione finanziaria di famiglie e imprese.

Questo è il modello di consulenza evoluto e qualificato che nel 2021 siamo impegnati a promuovere, lavorando prima di tutto sullo sviluppo dei consulenti, dal punto di vista delle competenze come da quello dell’autoconsapevolezza di una irripetibile possibilità di evoluzione del loro ruolo.